Passa ai contenuti principali

La Cattedrale di Anagni



                    La Cattedrale di Anagni 



Anagni detta la città dei papi, fu luogo di soggiorno preferito dai pontefici soprattutto nei secoli XII e XIII e sovente la Cattedrale fu sede di importanti fatti storici come il Pactum Anagninum, il trattato firmato dai legati dell’imperatore Federico Barbarossa con papa Alessandro III dopo la sconfitta di Legnano (1176), l’elezione di papa Innocenzo IV nel 1243 e le canonizzazioni di sant’Edoardo re d'Inghilterra (1161), san Bernardo da Chiaravalle (1174) e santa Chiara d'Assisi (1255). In essa furono anche comminate le scomuniche all'antipapa Vittore IV e all’imperatore Federico Barbarossa (1160), la seconda scomunica a Federico II (1239) e poi a suo figlio Manfredi (1254).


                                                                                                                                                                                                                                                 

Nella Commedia Dante Alighieri cita l’episodio storico
ricordato come Lo Schiaffo di Anagni e lo condanna,
nonostante la sua avversione per il pontificato di Bonifacio VIII:
  



La Storia della Cattedrale

1072
1104


costruzione della Cattedrale di Anagni per volere di san Pietro vescovo da Salerno
_
1122
   
nell’Ottobre di quest'anno, Callisto II promulga la bolla che, con il concordato di Worms, pone fine alla "lotta per le investiture" e dona pace alla Chiesa. All’esito felice di tale avvenimento contribuì il cardinale anagnino Sasso Conti

1159
   
il 9 agostoAdriano IV innanzi ai legati di Milano, Cremona, Brescia e Piacenza avvia le trattative per preparare la glorioisa Lega Lombarda; uno degli artefici più importanti fu il cardinale anagnino Giovanni Conti, grande statista e diplomatico

1160
   
 il 24 marzo Alessandro III scomunica Federico Barbarossa

1161
   
nei primi dell’anno Alessandro III riceve solennemente i legati di Enrico, re d’Inghilterra, venuti per assistere alla canonizzazione disant'Edoardo, celebrata nella Cattedrale di Anagni il 7 febbraio, innanzi a un gran numero di personaggi accorsi da tutto il mondo cristiano 
        
1174
   
il 17 gennaioAlessandro III innanzi a un gran numero di cardinali, arcivescovi e vescovi, canonizza san Bernardo abate di Chiaravalle 

1174
   
il 27 aprileAlessandro III consacra Riccardo arcivescovo di Canterbury, successore di san Tommaso Becket

1176 
   
il 29 maggio inaspettata giunge ad Anagni la notizia della sconfitta di Federico Barbarossa a Legnano da parte della Lega Lombarda, con tripudio dei cittadini e di Alessandro III, il quale riceve nel duomo di Anagni, i legati di Federico Vignaro arcivescovo di Magdebourg, Corrado vescovo di Worms, Cristiano arcivescovo di Magonza ed Arduino protonotario imperiale. Le trattativeconducono al celebre Pactum Anagninum, che poi fu firmato a Venezia 

1179 
   
il 30 settembreAlessandro IIIconsacra solennemente l’altare maggiore e il duomo anagnino

1183
   
Lucio III celebra nel Duomo di Anagni le feste natalizie

1191
   
il vescovo Giovanni riceve il re Filippo di Francia 

1203
   
in dicembre Innocenzo III canonizza san Pietro di Trevi e forse anche il beato frate Lorenzo da Subiaco 

1227
   
il 22 luglio Gregorio IX intima a Federico II di partire senza indugio con l’intero suo esercito per la Palestina; il re obbedisce ma poi, con futili pretesti, torna indietro. Per questo motivo Gregorio IX, il 29 settembre dello stesso anno, lo scomunica solennemente. Nello stesso mese, Gregorio IX apre un concistoro e crea cinque cardinali: tra questi il dotto ed integerrimoRainaldo Conti, il futuro Alessandro IV

1230
   
il 1° settembre Gregorio IX riceve Federico II 

1238
   
in agosto Federico II spedisce a Gregorio un’ambasciata, con l’arcivescovo di Palmi; Gregorio IX benignamente l’accoglie nel Duomo, ma nulla si conclude, per cui, il pontefice condanna la protervia di Federico II e, la domenica delle Palme dell’anno successivo, lo scomunica nuovamente 

1239
   
il 26 settembre giungono gli ambasciatori Romeo, Quirino e Stefano Badoario per concludere l’alleanza tra Gregorio IX, le città di Genova e Venezia contro Federico II 

1243
   
dopo la morte di Gregorio, i cardinali riuniti in conclave nel Duomo di Anagni, il 24 giugno eleggono papa il cardinale Sinibaldo Fieschi (Innocenzo IV), il quale viene solennemente consacrato qualche giorno dopo nello stesso Duomo 

1254 
   
il giorno 8 agostoInnocenzo IV promulga, dall’altare del Duomo anagnino, che il 29 aprile di ogni anno, sia da tutto il mondo cristiano festeggiato il martirio di san Pietro da Salerno, religioso benedettino.
Nello stesso anno Innocenzo IV riceve nel Duomo di Anagni la sontuosa ambasceria di illustri personaggi inviatigli da Battaccio,Imperatore dei Greci, e più tardi il prete Janni, ambasciatore di Sartago, Gran Kan dei Mongoli. Nello stesso anno riceve sempre nel Duomo i principi Manfredi, Lancia e Federico di Antiochia con i Baroni Gualtiero di Ocra col cancelliere Busserio per trattare circa l’investitura del Regno di Sicilia per il fanciullo Corradino. Le trattative si concludono senza nulla di fatto. Il papa emette allora una bolla di scomunica nei confronti di Manfredi, Bertoldo e altri 

1255
   
l’8 agostoAlessandro IV, dopo la celebrazione della Messa sull’altare maggiore, assistito dai cardinali Di Vaneia e da altri vescovi delle diocesi circonvicine consacra la Cripta o Basilica Inferiore della Cattedrale ove sono conservati i corpi dei santi anagnini. Il 26 settembreAlessandro IV canonizza con cerimonia solenne santa Chiara d’Assisi 

1256   
il 6 ottobreAlessandro IV, condanna Guglielmo di Saint Amour; il libello contro gli ordini mendicanti viene bruciato innanzi la porta della Cattedrale, alla presenza del papa, dei cardinali, dei vescovi e dei teologi, fra cui lo stesso Guglielmo. In quell’epoca ilDuomo anagnino ebbe l’onore di ospitare i più grandi dottori della Chiesasan Tommaso d’Aquino, sant'Alberto Magno, san Bonaventura e frate Bertrando da Baiona, i quali certamente celebrarono sull’altare maggiore

1294   
il 24 dicembre viene eletto a sommo Pontefice il cardinale Benedetto Caetani con il nome di Bonifacio VIII, il quale arricchì di indulgenze e di doni meravigliosi la Cattedrale 

1295
   
il 24 giugno papa Bonifacio VIII, durante il Santo sacrificio della Messa, pubblica la pace fra il re Giacomo di Aragona e Carlo II re di Napoli e della Sicilia: lo stesso Carlo II e Carlo Martello, re d’Ungheria, porgono il boccale dell’acqua e l’asciugatoio al pontefice per le abluzioni delle mani, poi lo servono a tavola 

1303
   
la mattina del 7 settembre, gli sgherri di Filippo il Bello con i congiurati danno l’assalto al palazzo pontificio e, dato fuoco alla porta della Cattedrale, fanno prigioniero Bonifacio VIII il quale resiste alle pretese degli avversari, pronto piuttosto a perdere la testa che a rinunziare alla tiara e alla difesa della Chiesa 

1378
   
dopo solo tre mesi dall’elezione di Urbano VI, quattordici cardinali francesi si recano in Anagni presso Onorato Caetani, duca di Fondi e, il 9 agosto, escono dal Palazzo Caetani, vanno processionalmente nel nostro Duomo per ascoltare la Santa Messa, cantare il Veni Creatore e procedere alla nomina di un antipapa. Ma i cardinali, avvedutisi che gli anagnini sopportavano di mal animo la nuova ingiuria che si voleva infliggere alla Chiesa, abbandonano Anagni, si recano a Fondi, sempre sotto la protezione del duca Onorato, e il 20 settembre eleggono antipapa Roberto da Ginevra, che assume il nome di Clemente VII. Questi, appena eletto, torna in Anagni con tutti i cardinali a lui favorevoli e la corte, e vi dimora circa due mesi: così ha inizio lo scisma d’occidente 
 GLI EVENTI DELLA CATTEDRALE
In occasione delle festività pasquali e nel fine settimana successivo, la Cattedrale di Anagni in collaborazione con l'Associazione CulturaleARTESìA, presenta la seconda edizione dell'evento di grande successo "il Bestiario della Cattedrale: leggende, simbolismo e Sacre Scritture". Per questo nei giorno 18-19-20-21-25-26-27 aprile 2014 il visitatore potrà seguire un percorso organizzato alla scoperta delle numerose rappresentazioni di animali che la Cattedrale conserva in facciata, nel lapidario e al Museo del Tesoro. Nell'occasione verrà esposto il manoscritto originale della donazione di Bonifacio VIII alla Cattedrale.
Gli orari di inizio del percorso "speciale" sono i seguenti:
MATTINA --- 9:20 - 9:50 - 10:20 - 10:50 - 11:20 - 11:50 - 12:20 (la domenica mattina l'ultimo turno è quello delle 10:50)
POMERIGGIO --- 15:20 - 15:50 - 16:20 - 16:50 - 17:20 - 17:50 - 18:20
E' sempre bene chiedere conferma degli orari e, se possibile o se il gruppo è numeroso, prenotare. E' comunque indispensabile presentarsialmeno cinque minuti prima dell'orario stabilito per l'inizio del percorso. La mattina di Pasqua non saranno effettuate visite al Bestiario.     

E negli stessi giorni anche al Palazzo di Bonifacio VIII si potranno effettuare dei percorsi di vista alla scoperta delle rappresentazioni di animali: non perdete la celebre Stanza delle Oche.
 

**********
INOLTRE, In occasione del XX anniversario dei restauri della Cripta di Anagni, si potrà partecipare a visite guidate speciali alla Cripta di 30 minuti, invece dei consueti 15 minuti, durante i quali il meraviglioso ciclo pittorico sarà analizzato in maniera più approfondita attraverso l'analisi di dettagli generalmente non trattati, mostrando aspetti singolari e nascosti che solitamente sfuggono. Verranno presentati anche i restauri eseguiti e lo stato di conservazione attuale, dopo venti anni dalla loro conclusione.
In occasione delle feste natalizie, la Cattedrale di Anagni, in collaborazione con l'Associazione Culturale ARTESìA, propone un evento eccezionale: l'apertura al pubblico con visite guidate speciali del Tesoro della Cattedrale, che conserva una collezione unica nel suo genere di preziosi tessuti dell'epoca di Bonifacio VIII nonché il raro cofanetto-reliquiario di Thomas Becket decorato con smalti di Limogés, e dell'Oratorio di San Thomas Becket, antico tempio pagano dedicato al dio Mitra, affrescato nel corso del XII secolo e dedicato al santo martire inglese, ricordato dalla Chiesa il 29 dicembre.
L'iniziativa, dal titolo Le giornate di Thomas Becket: assassinio nella Cattedrale II edizione, prevede le visite all'ambiente ipogeo dell'oratorio(normalmente chiuso al pubblico), posizionato accanto alla celebre Cripta di San Magno (la Cappella Sistina del Medioevo) e completamente affrescato con scene tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento e dalla vita di san Thomas, e al Tesoro, con una visita alla medievale Cappella del Salvatore, cappella privata dei vescovi di Anagni.
Le visite si svolgeranno dal 26 al 31 dicembre 2013 presso la Cattedrale di Anagni. Per informazioni più dettagliate e prenotazioni è possibile visitare anche il sito internet www.artesiaroma.it/attivita (dove troverete la locandina dell'evento), le pagine facebook Cattedrale di Anagni e Associazione Artesìa (oppure il profilo facebook Artesìa Roma). Si può inoltre telefonare ai numeri 0775.728374 e 392.1109871 o inviare una mail a  info@artesiaroma.it.

*****
 In occasione degli anniversari dell'elezione di Innocenzo IV nella Cattedrale di Anagni e del celebre Schiaffo di Anagni  ricevuto da Bonifacio VIII nell'omonimo Palazzo, la Cattedrale di Anagni e il Palazzo di Bonifacio VIII, in collaborazione con l'Associazione Culturale ARTESìA, propongono un evento eccezionale dal titolo I papi ad Anagni: l’arte e il potere. L'iniziativa, inserita nell’ambito della manifestazione “Le rappresentazioni del potere tra Innocenzo IV (1243-1254) e Bonifacio VIII (1294-1303)” , propone un percorso guidato che illustrerà gli ambienti della Cattedrale con la collezione del prezioso Tesoro dei papi e le sale del Palazzo in cui avvenne il famoso oltraggio, ponendo l’accento sui rapporti tra la presenza papale, gli ambienti e le opere mostrate. Per l’occasione nel Tesoro della Cattedrale saranno esposte in via del tutto eccezionale delle interessanti pergamene duecentesche risalenti al pontificato di Innocenzo IV.
Le visite si svolgeranno dal 22 al 25 agosto 2013 presso la Cattedrale di Anagni e il Palazzo di Bonifacio VIII e avranno cadenza di un'ora. Per prenotazioni e informazioni su orari e costi: 0775 728374 - 0775 727053 - 392 1109871 - info@artesiaroma.it

 *****
In occasione delle feste pasquali, la Cattedrale di Anagni, in collaborazione con l’Associazione Culturale ARTESìA, propone un evento eccezionale dal titolo Il ‘Bestiario’ della Cattedrale: leggende, simbolismo e Sacre Scritture. L’iniziativa è volta alla conoscenza delle figure animali presenti nei ricchi apparati decorativi e nel Tesoro della Cattedrale di Anagni attraverso la spiegazione del simbolismo e dei riferimenti al complesso universo della cultura medievale. La visita prevede l’illustrazione delle curiose sculture sulla facciata dell’edificio, quindi un breve passaggio al Lapidario con le sue antiche testimonianze paleocristiane e infine la visita al Tesoro, ove sono conservati i preziosi paramenti donati da papa Bonifacio VIII e oggetti di rara bellezza e di inestimabile valore, come il cofanetto di san Thomas Becket.
Le visite si svolgeranno dal 29 marzo al 2 aprile 2012 presso la Cattedrale di Anagni e avranno una cadenza di 30 minuti (gli orari di inizio sono: 9:20 - 9:50 - 10:20 - 10:50 - 11:20 - 11:50 - 12:20 - 15:20 - 15:50 - 16:20 - 16:50 - 17:20 - 17:50 - 18:20. L’ultimo turno di venerdì 29 marzo è 17:20, mentre la domenica 31 marzo (Pasqua del Signore) le visite cominceranno con il turno delle 16:20). Il costo del biglietto di ingresso è di 4 euro a persona (3 euro a ps. per gruppi con più di 20 ps; i portatori di handicap e i bambini sotto i 10 anni non pagano). Per informazioni potete consultare anche il sito internet www.artesiaroma.it/attivita, le pagine facebook Cattedrale di Anagni e Associazione Artesìa (oppure il profilo facebook Artesìa Roma). Si può inoltre telefonare ai numeri 0775.728374 e 392.1109871 o inviare una mail a info@artesiaroma.it

By TM

Post popolari in questo blog

Prodotti tipici di Anagni

Prodotti Tipici L'olio extra vergine di oliva “Oro verde della Ciociaria” ricco di potenziale antiossidante, grazie ad un percorso di carattere scientifico col quale si è inteso mantenere ed esaltare le qualità organolettiche del pregiato prodotto attraverso un processo di lavorazione idoneo e conforme alla norma.L'olio di oliva è un olio alimentare caratterizzato da un contenuto molto elevato di grassi monoinsaturi. Nella tipologia vergine si ricava dalla spremitura meccanica dell'oliva, frutto della specie Olea europaea. Altre tipologie merceologiche di olio derivato dalle olive, ma con proprietà dietetiche ed organolettiche differenti, si ottengono per rettificazione degli oli vergini e per estrazione con solvente dalla sansa di olive. Prodotto originario della tradizione agroalimentare del Mediterraneo, l'olio d'oliva è attualmente prodotto anche nelle altre regioni a clima mediterraneo. Graditissimo e menzionato con lode è stato il ...

Il costume ciociaro

                                                                   Il Costume Ciociaro

La storia di Anagni

La storia completa di Anagni Chi abitava nella Valle del Sacco prima che sorgesse Anagni? Le popolazioni che abitavano nella valle del Sacco prima che fosse fondata Anagni, vivevano in palafitte. Nel 1879, durante uno scavo, nel punto in cui il Sacco forma una cascata (vicino alla stazione ferroviaria di Sgurgola) , si trovò traccia di una antica tribù. Nel terreno di proprietà del sig. Francesco Ambrosi Tommasi, ad una profondità di tre metri, fu trovata un antichissima tomba, dentro la quale fu rinvenuto uno scheletro umano circondato da varie armi di selce, un martello,una lama di pugnale in bronzo e un vaso di terra. Questi reperti sono conservati oggi nel museo “Luigi Pigorini’ a Roma. Il Prof. Michele Stefano De Rossi, che esaminò per primo la tomba, pensò che fosse stata scavata con un martello uguale a quello ...

La Storia degli Arcazzi

               LA STORIA DEGLI ARCAZZI Una grandiosa testimonianza del periodo romano di Anagni è costituita dalle “terme di Piscina”, un capolavoro di architettura del I secolo d. C., fatto costruire dal cittadino anagnino Fabio Valente. Amico dell’imperatore Nerone, studiò nei migliori collegi romani. Sin da giovanissimo si dimostrò molto esperto nell’uso delle armi ed impareggiabile stratega militare. Divenne ben presto legato imperiale presso la prima Legione Germanica di Virginio Rufo. Di carattere volitivo ed ambizioso, diventò un personaggio di grande importanza nella Roma del tempo. Antagonista degli imperatori Galba, Ottone e Vespasiano, raggiunse la sua maggior gloria quando prese il comando supremo di tutte le Legioni Romane in difesa dell’imperatore Vitellio. Era circa il 65 dC. e Fabio Valente, tor...

Foto Antiche di Anagni

LE ALTRE FOTO ANTICHE

Bombardamento ad Anagni '943

FOTO DEL BOMBARDAMENTO DI ANAGNI                                                         PIAZZA INNOCENZO  III                                                      PIAZZA SAN GIOVANNI    COLLAGE DI FOTO