Passa ai contenuti principali

Brevi notizie sulla Cripta di Anagni




Brevi notizie sulla Cripta di Anagni



"Le più affidabili "

Da Wikipedia 

"La Cripta della Cattedrale di Anagni, dedicata a San Magno, patrono della Città, è una delle più belle e importanti di Italia e d'Europa. Fu costruita contemporaneamente alla chiesa superiore. Conosciuta come "La Cappella Sistina del Medioevo", il suo pregio consiste nell'armonia di un mirabile intreccio di archi romanici, nel pavimento cosmatesco originale e negli splendidi affreschi che ricoprono una superficie di 540 m². Il ciclo pittorico è opera di tre botteghe di artisti ignoti, meglio noti come Primo Maestro o Maestro delle traslazioni, Secondo Maestro o Maestro Ornatista e Terzo Maestro o Maestro di Anagni (riconosciuto anche come l'autore degli affreschi dell'Aula Gotica della chiesa romana dei Santi Quattro Coronati). Esso rappresenta la storia della salvezza dell'uomo dalla sua origine al suo giudizio. Sulle ventuno volte, infatti, si trovano raffigurate scene dell'Antico e Nuovo Testamento (storia dell'Arca dell'Alleanza e Apocalisse) e un raro e importante ciclo scientifico sulla creazione del mondo e dell'uomo, in cui la concezione del microcosmo nel macrocosmo è accompagnata dalla figure dei medici Ippocrate e Galeno e dalla Teoria degli Elementi di derivazione platonica. Sulle pareti, invece, sono affrescate le storie dei miracoli attribuiti a S. Magno e le agiografie dei santi sepolti negli altari, nei quali riposano i corpi di S. Magno, patrono della città, SS. Aurelia e Noemisia, S. Secondina e reliquie di S. Oliva, S. Sebastiano, S. Cesareo e altri martiri."

Da Anagni Antica 

 


Nel 1104 viene ultimata la costruzione della cattedrale iniziata nel 1062; in occasione dell'elezione del nuovo vescovo si decide di rinnovare il volto della città.
Vero gioiello della cattedrale è però la cripta, situata sotto il presbiterio e le cui dimensioni sono di 8 m. per 19 m. La cripta si presenta divisa, come la chiesa soprastante, in tre navate traverse da due file di colonne su cui poggiano gli archi che sostengono le ventuno volte con cui è coperta l'intera area. Vi si accede tramite le scale in fondo alle due navate; inizialmente l'ingresso doveva essere un passaggio segreto capace di difendere i tesori ivi nascosti; questa infatti l'originaria destinazione del luogo (dal greco Kryptòs= nascosto).
Dagli Acta Sancti Magni sappiamo che il vescovo Pietro depose le reliquie di San Magno nell'altare maggiore, quelle delle Sante Secondina, Aurelia e Neomisia nell'altare di sinistra e quelle di altri martiri nell'altare di destra. Nel 1133 l'antipapa Anacleto II consacrò l'altare della parete sinistra a Sant'Oliva. Nel 1231 il pavimento venne realizzato a mosaico da Cosma e i due figli Luca e Jacopo. 


Al suo interno la cripta è completamente ricoperta d'affreschi, in un perfetto stato di conservazione. I temi trattati dalle pitture si possono suddividere in quattro cicli: " la creazione del mondo e dell'uomo secondo il modello Ippocratico in cui Dio crea l'universo fondendo i quattro elementi. " Le storie dell'Arca dell'Alleanza, solo chi porta dentro di sé le leggi del Signore si salverà ".


L'Apocalisse, nel giorno del giudizio compare tra sette angeli e sette candelabri il tremendo Giudice; i cieli si aprono e ventiquattro vegliardi innalzano i calici profumati all'Agnello. L'agiografia locale: si vogliono mostrare ai fedeli i martiri, coloro che per seguire la legge del Signore sono stati capaci dell'estremo sacrificio e quindi glorificati. 










Questi affreschi appartengono a tre diverse maestranze: Primo Maestro o Maestro delle Traslazioni operante (secondo alcuni studiosi intorno al 1104, secondo altri contemporaneo agli altri due artisti e quindi databile intorno al 1230). E' a lui che si debbono gli affreschi di tutta la navata sulla quale si aprono le absidi (absidi comprese), la I e la II volta nella navata opposta e l'VIII e la XIII volta nella navata centrale. L'artista si collega alle esperienze della pittura romana del XII secolo tendente ad uno studio ed un recupero del repertorio ornamentale tardo classico ed alto -medioevale. Secondo Maestro, detto anche Pittore Ornatista per la sua incredibile abilità come decoratore, esecutore delle volte III, IV,e VII ; le volte XI e XII della navata centrale. Terzo Maestro, più noto come il Terzo Maestro d'Anagni, autore delle volte V e VI nella navata laterale e le volte IX e X nella navata centrale.
Roberto Longhi definì questo pittore il maggior artista della prima metà del '200. Quest'artista fu infatti capace di creare figure dotate di innovativo naturalismo, realizzando le sue scene in piena libertà tecnica, utilizzando schemi plastici ed espressivi che preannunceranno gli sviluppi della pittura con Giotto e Cimabue.

Altre trascrizioni da Anagni Antica : (06/02/2015)

Per quanto riguarda la Cripta di SanMagno è importantissima e viene anche chiamata la piccola "cappella sistina"  perchè ricoperta da affreschi .
I suoi affreschi raccontano la vita di San Magno ; dalla sua nascita e fino alla sua morte ; tra cui anche i suoi viaggi fino ad Anagni .
Successivamente troveremo anche alcuni affreschi dell'Antico Testamento e anche i principali elementi : l'acqua ,il fuoco e la Terra ; e infine anche l'Universo.
Per quanto riguarda ,invece , la pittura della Cripta è importante perchè è riferita alla scuola di Giotto . Infatti , sembra proprio che i tre maestri della Cripta vennero ispirati dalla scuola di Giotto . 
Caratteristica delle pitture è appunto l' umanizzazione e la raffigurazione e la definizione migliorata delle epressioni .

 
 

Post popolari in questo blog

Prodotti tipici di Anagni

Prodotti Tipici L'olio extra vergine di oliva “Oro verde della Ciociaria” ricco di potenziale antiossidante, grazie ad un percorso di carattere scientifico col quale si è inteso mantenere ed esaltare le qualità organolettiche del pregiato prodotto attraverso un processo di lavorazione idoneo e conforme alla norma.L'olio di oliva è un olio alimentare caratterizzato da un contenuto molto elevato di grassi monoinsaturi. Nella tipologia vergine si ricava dalla spremitura meccanica dell'oliva, frutto della specie Olea europaea. Altre tipologie merceologiche di olio derivato dalle olive, ma con proprietà dietetiche ed organolettiche differenti, si ottengono per rettificazione degli oli vergini e per estrazione con solvente dalla sansa di olive. Prodotto originario della tradizione agroalimentare del Mediterraneo, l'olio d'oliva è attualmente prodotto anche nelle altre regioni a clima mediterraneo. Graditissimo e menzionato con lode è stato il ...

Il costume ciociaro

                                                                   Il Costume Ciociaro

La storia di Anagni

La storia completa di Anagni Chi abitava nella Valle del Sacco prima che sorgesse Anagni? Le popolazioni che abitavano nella valle del Sacco prima che fosse fondata Anagni, vivevano in palafitte. Nel 1879, durante uno scavo, nel punto in cui il Sacco forma una cascata (vicino alla stazione ferroviaria di Sgurgola) , si trovò traccia di una antica tribù. Nel terreno di proprietà del sig. Francesco Ambrosi Tommasi, ad una profondità di tre metri, fu trovata un antichissima tomba, dentro la quale fu rinvenuto uno scheletro umano circondato da varie armi di selce, un martello,una lama di pugnale in bronzo e un vaso di terra. Questi reperti sono conservati oggi nel museo “Luigi Pigorini’ a Roma. Il Prof. Michele Stefano De Rossi, che esaminò per primo la tomba, pensò che fosse stata scavata con un martello uguale a quello ...

La Storia degli Arcazzi

               LA STORIA DEGLI ARCAZZI Una grandiosa testimonianza del periodo romano di Anagni è costituita dalle “terme di Piscina”, un capolavoro di architettura del I secolo d. C., fatto costruire dal cittadino anagnino Fabio Valente. Amico dell’imperatore Nerone, studiò nei migliori collegi romani. Sin da giovanissimo si dimostrò molto esperto nell’uso delle armi ed impareggiabile stratega militare. Divenne ben presto legato imperiale presso la prima Legione Germanica di Virginio Rufo. Di carattere volitivo ed ambizioso, diventò un personaggio di grande importanza nella Roma del tempo. Antagonista degli imperatori Galba, Ottone e Vespasiano, raggiunse la sua maggior gloria quando prese il comando supremo di tutte le Legioni Romane in difesa dell’imperatore Vitellio. Era circa il 65 dC. e Fabio Valente, tor...

Foto Antiche di Anagni

LE ALTRE FOTO ANTICHE

Bombardamento ad Anagni '943

FOTO DEL BOMBARDAMENTO DI ANAGNI                                                         PIAZZA INNOCENZO  III                                                      PIAZZA SAN GIOVANNI    COLLAGE DI FOTO